Valutare la ricerca scientifica by Alberto Baccini

Valutare la ricerca scientifica by Alberto Baccini

autore:Alberto, Baccini [Baccini, Alberto]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Economia, Il Mulino/Ricerca
ISBN: 9788815229366
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2010-10-14T22:00:00+00:00


In molte analisi empiriche il conteggio delle pubblicazioni viene limitato a un sottoinsieme di articoli, poiché si ritiene che la valutazione della produzione di uno scienziato o di un’unità di ricerca debba considerare non tutte le pubblicazioni, ma solo quelle di migliore qualità. La logica sottesa è che considerare tutta la produzione di un ricercatore o di un’istituzione dia luogo a misure di performance troppo dipendenti dalla quantità. Se si vuole conteggiare la produzione limitandosi ai prodotti di ricerca con uno standard di qualità elevato allora si deve ricorrere ai soli articoli migliori. E un modo per selezionare gli articoli migliori è selezionare quelli apparsi sulle riviste migliori. Fanno parte di questa famiglia di indicatori tutti quelli che consistono nel conteggio delle pubblicazioni di un ricercatore o di un’unità di ricerca apparse su un insieme di riviste definito, sulla base di qualche criterio, come l’insieme delle riviste migliori (top journals). Ci sono però due problemi riguardo a questo modo di procedere.

Il primo problema è relativo alla definizione dell’insieme delle riviste migliori, un tema che affronteremo più in dettaglio nel capitolo successivo. Qui è sufficiente notare che sono stati proposti molti modi per definire l’insieme delle riviste migliori, e che esistono di conseguenza molti modi diversi di calcolare questo indicatore anche all’interno della stessa area disciplinare. Al di là della forma tecnica specifica, le riviste migliori vengono individuate in uno dei seguenti modi:

considerare come riviste migliori in un certo campo quelle che presentano un valore dell’Impact Factor relativamente elevato rispetto a quello medio della disciplina [Van Leeuwen et al. 2003];

individuare come riviste migliori quelle considerate tali dalla comunità scientifica di riferimento. Per giungere a elenchi di questo secondo tipo si ricorre a indagini sul campo, o a complesse procedure di definizione di graduatorie messe in atto dalle società scientifiche o da istituzioni. Un esempio di analisi basata sulla percezione della comunità scientifica è la graduatoria delle riviste di statistica, messa a punto chiedendo a un campione di oltre 2.000 ricercatori un elenco delle riviste per loro «più utili» [Theorharakis e Skordia 2003]. Un secondo esempio di ranking di questo tipo, prodotto attraverso una complessa procedura da un’istituzione, è quello pubblicato dalla sezione di economia del CNRS che classifica le riviste di economia ed economia aziendale sulla base del livello di qualità condiviso dagli economisti francesi [CNRS 2007]. Quello forse più noto è lo European Reference Index for the Humanities (ERIH), un’iniziativa della European Science Foundation e della Commissione europea, che ha definito, attraverso il lavoro di panels ristretti di esperti, le liste delle «migliori riviste», classificate in 3 gruppi e 15 aree delle scienze umane[8]. Proprio i criteri di definizione dei panels, la loro scarsa numerosità e l’opacità dei criteri utilizzati sono state fortemente criticate da un gruppo di editori di prestigiose riviste di storia della scienza[9]. In Italia alcune società delle scienze sociali e umane hanno di recente predisposto rankings di riviste da utilizzare per la valutazione[10], che sono spesso costruiti da ristretti gruppi di ricercatori, e sono di conseguenza esposti a rischi connessi a procedure non trasparenti di definizione delle classifiche.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.